MIA Photo Fair 2024: il grande ritorno a Milano
A cura di Anna Smith La rinomata fiera internazionale dedicata alla fotografia, MIA Photo Fair, fa il suo atteso ritorno a Milano dal giorno 11 al giorno…
Performatorio: a Bergamo apre un nuovo spazio per le arti performative
Un nuovo centro per l’arte performativa rivolto alle sperimentazioni d’avanguardia e aperto al dialogo e alla ricerca, con un focus sull’arte visiva, scenica e sonora. Aprirà a…
Photo London 2024: appuntamento a maggio con la fiera della fotografia
Torna Photo London, la super fiera che celebra il mezzo fotografico in tutte le sue forme, con il passato e il presente – e uno sguardo al…
È tempo di riconoscere l’importanza dell’arte per il benessere psicologico
Il benessere è diventato, a buona ragione, un tema centrale nella ricerca e nelle politiche sociali. Un concetto sì legato a quello di salute, ma in senso…
Guido Harari: Incontri. 50 anni di fotografie e racconti – Milano
La mostra fotografica di Guido Harari fino al 1° aprile 2024 A cura di Anna Smith Il Comune di Milano e la Fabbrica del Vapore sono lieti…
The Fall: le fotografie di Giulia Mangione alla Triennale di Milano
Triennale Milano ospita il ciclo fotografico The Fall di Giulia Mangione, vincitrice del premio Luigi Ghirri 2023. File rouge della mostra è il tema dell’Apocalisse e il…
Zona Maco 2024: la fiera di Città del Messico compie 20 anni
È una ricorrenza speciale, il 2024, per Zona Maco. La fiera d’arte contemporanea più importante dell’America Latina si fa bella per i festeggiamenti dell’anniversario numero venti –…
No, per salvarsi da una violenza sessuale nel metaverso non basta “staccare il visore”
A inizio gennaio si è diffusa la notizia che, per la prima volta nella storia, la polizia britannica stesse indagando su una violenza sessuale di gruppo avvenuta…
Adios Diego: il murales di Jorit, in una Napoli tra passato e futuro
L’inverno presto o tardi arriva. E con esso il freddo, le piogge e l’umidità. Immaginate delle case con pareti infiltrate dall’acqua e piene di muffa agli angoli…
Carta bianca a Daniel Buren: le sue sfavillanti geometrie al Bon Marché di Parigi
Gioco di forme, colori, movimento e luce, grazie alla magistrale opera in situ Aux Beaux Carrés di Daniel Buren a Le Bon Marché Rive Gauche, noto grande magazzino di Parigi, situato nel…
Fotografia Europea 2024: ecco chi ha vinto l’open call
Marta Bogdańska e Michele Sibiloni sono i vincitori dell’open call di Fotografia Europea che esporranno nell’edizione 2024 del festival di Reggio Emilia. Quest’anno al contest fotografico si sono candidati…
20 anni di Mufoco: storia e prospettive del museo della fotografia
Il Mufoco – Museo della Fotografia Contemporanea, con sede presso Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo, festeggia i primi due decenni rinnovando i suoi spazi. Unico museo pubblico…
Una favola dolce e amara di Eugenio Tibaldi da Casa Di Marino, Napoli
Arrivato alla settima mostra personale con la Galleria di Umberto Di Marino, con cui collabora dal 2001 – ma alla prima nei nuovi spazi di Casa Di…
Milano celebra Maria Callas a cento anni dalla sua nascita
Maria Callas (New York 1923 – Parigi 1977): donna, diva, mito, icona, leggenda, artista, soprano. Una grande responsabilità indagare e raccontare un personaggio per l’evidente difficoltà di…
Arte contemporanea, ma anche design e cinema: ecco come sarà la fiera milanese miart 2024
No time, no space. Eliminare i confini, almeno nella cultura, per disegnare una cartografia del presente sempre più dettagliata e restituirne la vivacità tematica, concettuale e creativa.…
Curtis Santiago, a man not in the mood for salsa
In via Benedetto Marcello 44, vicino a Porta Venezia, ad accogliervi da Martina Simeti, troverete i lavori di Curtis Santiago, musicista, pittore, scultore, tra gli artisti più…
Premio Fotografia al Femminile I AM IO SONO – fino al 31 marzo
Al via la terza edizione del Premio Fotografia al Femminile I AM IO SONO. Iscrizioni fino al 31 marzo. A cura di Anna Smith Arriva la terza…
Parallel Perspectives. Seen/Unseen, di Britta Lenk
Due performer e due fotografi professionisti entrano in relazione tramite gestualità, pause, ripetizioni: è questa l’idea che guida l’azione di Parallel Perspectives. Seen/Unseen, ideata da Britta Lenk,…
“Smoke Sauna Sisterhood” mostra il senso profondo di unione che emerge quando ci si spoglia di tutto
La capanna sudatoria, o Inipi, è una delle tradizioni più diffuse fra le popolazioni native americane, dal centro america fino al nord. Si tratta di una capanna…
I paesaggi umani della Groenlandia nelle fotografie di Jacob e Sue Sobol
Raccontare la Groenlandia con la fotografia, un soggetto tra i più indagati e indagati (anche dalla fotografia scientifica), è un rischio corso e vinto da Jacob e Sue Sobol…