Archivi categoria: FreeZone

Sull’opportunità di un’opera. La Venere degli stracci, nel racconto di Michelangelo Pistoletto, nasce per volere del caso. Caso che lo stesso Michelangelo ha sempre definito come portatore…

Leggi tutto

Nell’anno del bicentenario della sua fondazione, il Museo Egizio approda per la prima volta al cinema con Uomini e Dei. Le Meraviglie del Museo Egizio, il film…

Leggi tutto

Rivelati i maestri dell’obiettivo: ecco i finalisti dei Sony World Photography Awards 2024 A cura di Anna Smith La 17ª edizione dei Sony World Photography Awards ha…

Leggi tutto

Ho sentimenti contrastanti quando mi accorgo di come la causa palestinese stia venendo in parte strumentalizzata. Da un lato è comunque un sostegno che sta prendendo sempre…

Leggi tutto

«Catch A Fire è un’indagine sull’impossibilità di evadere dal destino dell’esistenza, sull’intuizione che precede il risveglio delle coscienze e la conseguente ricerca dell’Altro con cui affrontare le…

Leggi tutto

Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna. Diceva la scrittrice britannica Virginia Woolf. E anche dietro Samuel Beckett si celano, neanche troppo, diverse figure femminili…

Leggi tutto

A Parigi sono in corso due mostre sul lavoro di due architetti-artisti che propongono esperienze molto diverse, nelle quali tuttavia si rintraccia un comune principio fondante: il…

Leggi tutto

A febbraio è stato presentato il quarto Rapporto Ambiente Snpa (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente), un’analisi in 21 punti sullo stato dell’ambiente in Italia, secondo cui…

Leggi tutto

Dal 23 febbraio al 2 giugno 2024 Palazzo Reale presenta la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi, promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo…

Leggi tutto

Possono dei corpi immobili comunicare più di mille parole? È questo il potere della fotografia di Eliska Sky, la fotografa ceca che ha raccontato una nuova visione del corpo…

Leggi tutto

«Abbiate cura di credere a questa terra» ha scritto qualche anno fa Franco Arminio a proposito della Calabria, terra dove il mare sale alla montagna e le…

Leggi tutto

Corpi, paesaggi e contesti urbani, colori saturi e ombre sfuggenti, aperture spirituali e superfici pop. Sono molteplici e inaspettate le declinazioni visive della ricerca di Maryam Eisler,…

Leggi tutto

Esposto nello spazio progettato da Ignacio G. Galán, Arantza Ozaeta e Álvaro Martín Fidalgo a ARCOmadrid 2024, che sotto la rinnovata direzione della brillante Maribel López dedica…

Leggi tutto

Tintin Nina Disco non è un titolo qualunque: Tintin, Nina e Disco sono gli amati cani di Vivian Suter, delle cui zampe capita sovente che le impronte…

Leggi tutto

Dall’arte al design, dalla moda alla scienza, dall’archeologia alla letteratura, alla musica, tra musei pubblici, privati e d’impresa, archivi, case museo, fondazioni. A Milano, gli spazi dedicati…

Leggi tutto

Aperta da meno di due anni, zanzara arte contemporanea, è uno di quei “abracadabranti” esempi di coraggio, fermento, entusiasmo e ottimismo, in una città conosciuta per il…

Leggi tutto

Il 21 febbraio 2024 per Napoli è un bel giorno. Nel quartiere di Ponticelli, nell’area orientale e periferica della città, apre agli abitanti e ai curiosi, in…

Leggi tutto

Agli sgoccioli del secondo millennio, Josh Harris vide un mostro. Non era una singola creatura, ma la realtà sociale – social, più che altro – che conosciamo…

Leggi tutto

Con una selezione scelta di oltre 20 opere provenienti da collezioni private e gallerie, la mostra BUM! Enrico Baj e i nucleari pone il focus sulla nascita,…

Leggi tutto

Chi mai immaginerebbe che un laboratorio possa essere donato da un anziano falegname a due giovani donne, che seminano arte pubblica e aprono percorsi sperimentali in assoluta…

Leggi tutto

140/2302
Questo sito utilizza cookies per concederti di utilizzare al meglio le sue funzionalità. Leggi qui la cookies policy
ACCETTO