Nasce a Milano Settantaventidue, hub culturale dedicato al design e alle arti: intervista al fondatore Alessandro Scotti
Abbiamo bisogno di coraggio, oggi più che mai, di persone disposte e desiderose di dialogare che propongano progetti radicali nei quali la sfida, la generosità nei confronti…
Marca Corona per l’Arte, con l’Opera Aperta di Stefano Arienti
Fondata nel 1741, Marca Corona è la più antica azienda del distretto ceramico di Sassuolo e ha contribuito a far diventare la città ciò che è ora:…
Un artificio profondamente umano: a Firenze, le fotografie di Olivo Barbieri
Già nel saggio Artificio e natura (1968), Gillo Dorfles notava come i rapporti tra uomo, natura e oggetto fossero stati definitivamente messi in crisi dalla tendenza a…
Un viaggio fotografico nella vita di Eleonora Duse alla Fondazione Cini di Venezia
«Mi sono composta una piccola casa all’ultimo piano di un vecchio palazzo, a Venezia, sotto i tetti, con una grande finestra ogivale, da dove si domina tutta…
Coma Cose: la semplicità di una coppia eccezionale
Se è difficile gestire il processo creativo quando si è soli, all’interno di un microcosmo trovare il giusto equilibrio è davvero qualcosa che si approssima all’alchimia, lo…
Il Giardino Torre del Museo di Capodimonte rivive, con un forno storico
Il Real Bosco di Capodimonte, a Napoli, ha fatto parlare molto di sé anche la stampa, che ha testimoniato la sua continua trasformazione, da luogo impervio in…
Il cinema di Bollywood, tra storia, mitologia e superstar: la mostra a Parigi
Kollywood, Tollywood, Mollywood, Sandalwood o Bollywood, sono alcuni dei tanti pseudonimi che testimoniano la grande varietà della settima arte in India, ed ecco perché si parla perlopiù…
Maastricht, annunciate le gallerie di TEFAF 2024
TEFAF Maastricht, 9-14 marzo 2024. Segnatevi queste coordinate. La super fiera dell’antiquariato, dell’arte e del design torna sotto i riflettori con l’annuncio delle gallerie della 37esima edizione.…
«Il disastro siamo noi». L’alluvione di Stefano Cagol al MAC di Lissone
“Viviamo nell’oblio delle nostre metamorfosi” scrisse Paul Éluard nel suo Capitale de la douleur. Anche se spesso preferiamo ignorarlo, sono le nostre scelte a trasformare il nostro…
Missoni per SuonareStella: a Milano, collaborazioni tra moda e design
Nuove collaborazioni tra moda e design: il lifestyle di Missoni incontra la dimensione fisica e social di Paolo Stella con il suo format SuonareStella. Tutto nasce da…
TerraProject, a Siena la fotografia del gioco d’azzardo patologico
Una mostra multimediale per riflettere sulla dipendenza dal gioco d’azzardo, un fenomeno invisibile e patologico che tocca ogni anno circa 1,3 milioni di persone solo in Italia.…
Firenze, Palazzo Pitti, riapre il Museo della Moda e del Costume
Ci sono voluti tre anni di lavoro ma finalmente ha riaperto con un importante allestimento di 12 nuove sale il Museo della Moda e del Costume di…
Triennale Milano, mostre e progetti del 2024, tra archivi e maestri del design
Un nuovo centro di ricerca e innovazione, a partire dagli archivi. E poi un tributo a Elio Fiorucci, il “Duchamp della moda italiana”, come da definizione di…
L’Arte Povera diventa nomade e arriva in Sudafrica, al Wits Art Museum
Un passo indietro nel tempo: il 27 settembre 1967 viene inaugurata presso la Galleria La Bertesca di Genova Arte Povera – Im Spazio, curata da Germano Celant.…
Immaginari iperrealistici: Trilogia della città di K. al Piccolo Melato di Milano
Curiosa coincidenza la presenza, in mostra alla Triennale di Milano, delle opere imponenti dell’artista australiano Ron Mueck, e quella, sul palcoscenico del Piccolo Teatro Studio Melato, della…
“The Day After” voleva essere un monito. È diventato una premonizione.
Anche se è ormai trascorso del tempo, ancora fatico a immaginare come prenderei, da spettatrice, un film capace di reimmergermi nello stato emotivo provato durante la pandemia,…
Fotografie di un futuro possibile: Luca Locatelli alle Gallerie d’Italia di Torino
I disastri ambientali che hanno afflitto l’Italia e il mondo negli ultimi anni ci mettono di fronte al fatto che il cambiamento climatico è già in stato…
Bologna, le fotografie di Alessandra Spranzi alla P420 sospendono l’inverno
La terza mostra personale per la P420 di Alessandra Spranzi (Milano, 1962) evoca il pomeriggio estivo in campagna, lento e annoiato, dove i bambini inventano giochi con…
Il futuro della mobilità è la condivisione
A quasi tutte le persone che conosco non piace andare a lavoro. Non fraintendetemi, non tanto perché non amano quello che fanno, ma proprio perché faticano a…
Doppia mostra all’Istituto di Studi Romani: quando l’astrazione incontra la storia
Dal convento dei santi Bonifacio e Alessio all’Istituto di studi Romani, il corso della storia ha trasformato molte cose, meno che la bellezza scenografica e simbolica di…