Bob Dylan, musica contemporanea come letteratura
Nato nel 1941 a Duluth, nel Minnesota, il cui vero nome é Robert Zimmermann, trascorse la sua infanzia a Hibbing, un centro minerario ad un centinaio di…
Produzione, conservazione e trasmissione dell’arte italiana del ‘900 in diretta streaming
Intesa Sanpaolo, in collaborazione con la Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR) e il Gruppo Italiano dell’International Institute of Conservation (IGIIC), organizza nell’ambito di Artissima venerdì 20…
Una pandemia che si chiamava “grippe”, e come oggi il covid, spaventò l’Europa intera
In una delle tante notti polari, tipiche del lungo inverno russo, la temperatura a Pietroburgo segnava 35 gradi sottozero. Poi, all’improvviso, accadde qualcosa d’incredibile: il termometro si alzò di ben 40 gradi fermandosi a 5…
Guernica: la grande opera di Picasso che rimase in esilio per tanti anni
Solo nel 1981 tornò in patria “Guernica” il capolavoro di Pablo Picasso, un dipinto lungo sette metri e ottantadue centimetri alto tre metri e cinquanta. Il suo…
Da Claude Monet a Gerhard Richter, una mostra online per collezionisti
Sebbene a un secolo di distanza, Claude Monet e Gerhard Richter hanno ridefinito la pittura e il mondo dell’arte nelle rispettive epoche. Monet, rifiutato dalla conservatrice Académie…
Luci da Brera: cinque giovani artisti in una mostra manifesto in viewing rooom
Nel periodo di chiusura delle Gallerie d’arte che si trovano nelle zone rosse del territorio italiano, Bottegantica di Milano annuncia che la mostra “Luci da Brera” sarà…
Capitale Italiana della cultura 2022. Ecco le finaliste
Dieci città a gennaio si contenderanno il titolo del Mibact. Il caso di Procida, unica isola in gara. Sarà un inizio d’anno avvincente per contendersi la palma di Capitale Italiana della Cultura 2022. Dieci sindaci…