Archeologia, scoperti due corpi pompeiani grazie all’antica tecnica dei calchi in gesso
I corpi di due antichi pompeiani travolti dalla furia dell’eruzione del 79 d.C. sono riemersi dalle ceneri grazie alla tecnica dei calchi in gesso. La scoperta è…
Audrey Hepburn: 14 look che non dimenticheremo mai
Scrivere delle mise di Audrey Hepburn senza cadere nei soliti cliché è un vero esercizio di stile. La sfida è questa: cosa possiamo dire sul suo portamento,…
“Il Mondo Nuovo” di Aldous Huxley, una distopia presente qui ed ora
Pensava, e scriveva, il Grande Bardo, che l’Inferno fosse vuoto e che i diavoli camminassero qui sulla Terra; e certamente Aldous Huxley conosceva assai bene l’opera ed…
Come realizzare una mostra virtuale
Tempo fa ho scoperto un’applicazione on line che merita assolutamente un’esplorazione approfondita. Si chiama ArtSteps e serve a realizzare in modo molto semplice una mostra virtuale.Naturalmente esistono…
Letizia Battaglia e Lamborghini, le foto della discordia a Palermo
Hanno fatto discutere moltissimo le foto scattate da Letizia Battaglia per Lamborghini a Palermo. Un tira e molla infuocato, dove non sono mancate le accuse pesanti, e…
Online due mostre fotografiche del Mast di Bologna
Photography Grant on Industry and Work 2020 e Inventions sono le due mostre attualmente ospitate al Mast di Bologna. Le esposizioni fisiche, almeno fino a dicembre, rimarranno chiuse al…
Sulla strada: tutta la street photography di Magnum
“Magnum sulla strada” è il nuovo libro di Contrasto. Un viaggio attraverso le immagini, le pratiche e i fotografi dell’agenzia più famosa al mondo che reso popolare…
Un tempo, un luogo: undici storie d’autore nate da fotografie
“Un tempo, un luogo” è il nuovo libro di Contrasto a cura di Alessandra Mauro per la collana In Parole. Si tratta di un’antologia in cui sono…
Nils-Udo vince il Premio Bnl Gruppo Bnp Paribas
L’artista tedesco Nils-Udo ha vinto il Premio Bnl Gruppo Bnp Paribas. Il riconoscimento ogni anno è assegnato a Milano nel corso di Mia Fair, la fiera internazionale…
Gli eccessi di Pollock, la misura di Rothko, in un nuovo libro di Gregorio Botta
Una prosa limpida e scorrevole, priva di inutili e fumosi tecnicismi, per raccontare le vite di due giganti dell’arte mondiale del Ventesimo secolo: Jackson Pollock (1912-1956) e…
Il benessere della cultura, all’Autumn School di Pesci fuor d’acqua
Ideare percorsi su benessere e cultura che includano salute, educazione e socialità, rappresenta indubitabilmente una delle nuove priorità della progettazione culturale. I tempi odierni, tuttavia, compromessi dal…
Genius Steals, Rodriguez Gallery
Non tutto ciò che succede nell’arte in quella realtà apocalittica nella quale attualmente sopravviviamo, perché “viviamo” sarebbe dire troppo, riguarda gli ostacoli della vita collegati alla crisi…
Italia: lauree senza futuro e nuovi scenari. Un’analisi
Parliamoci chiaro: l’Italia ha bisogno di modificare, nel medio periodo, una serie di dinamiche che stanno divenendo strutturali e che possono rivelarsi criticità davvero importanti per la…
Alla Stazione dell’Arte l’open call per tutti, tra Maria Lai e Stefano Boeri
A Ulassai, alla Stazione dell’Arte, “La frana” è il titolo dell’open call che il museo rivolge a tutti nell’ambito della mostra “Sii albero“, a cura di Davide Mariani e Stefano Boeri…
Pop Corn#33. Sigourney Weaver è la prima attrice nello spazio?
Alien è un film di Ridley Scott ambientato nel futuro e nello spazio. La navicella Nostromo sta tornando da una missione nello spazio con a bordo il…
Bob Dylan, musica contemporanea come letteratura
Nato nel 1941 a Duluth, nel Minnesota, il cui vero nome é Robert Zimmermann, trascorse la sua infanzia a Hibbing, un centro minerario ad un centinaio di…
Produzione, conservazione e trasmissione dell’arte italiana del ‘900 in diretta streaming
Intesa Sanpaolo, in collaborazione con la Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR) e il Gruppo Italiano dell’International Institute of Conservation (IGIIC), organizza nell’ambito di Artissima venerdì 20…
Una pandemia che si chiamava “grippe”, e come oggi il covid, spaventò l’Europa intera
In una delle tante notti polari, tipiche del lungo inverno russo, la temperatura a Pietroburgo segnava 35 gradi sottozero. Poi, all’improvviso, accadde qualcosa d’incredibile: il termometro si alzò di ben 40 gradi fermandosi a 5…
Guernica: la grande opera di Picasso che rimase in esilio per tanti anni
Solo nel 1981 tornò in patria “Guernica” il capolavoro di Pablo Picasso, un dipinto lungo sette metri e ottantadue centimetri alto tre metri e cinquanta. Il suo…
Da Claude Monet a Gerhard Richter, una mostra online per collezionisti
Sebbene a un secolo di distanza, Claude Monet e Gerhard Richter hanno ridefinito la pittura e il mondo dell’arte nelle rispettive epoche. Monet, rifiutato dalla conservatrice Académie…