Archivi categoria: FreeZone

Arte, moda, femminismo. Che cosa succede se questi tre elementi si fondono tra loro? Per comprendere questo processo di contaminazione culturale proviamo a ripensare allʼalchimia che si…

Leggi tutto

Hanif Kureishi, In frantumi, Bompiani “C’è stata letteralmente una rottura, una frattura, tra le due parti della mia vita. Nella mia mente sto ancora vivendo nella prima,…

Leggi tutto

© Roberto Alborghetti – – Close-up photography; this is not a digitally created, manipulated or enhanced image. – Scatto fotografico a distanza ravvicinata; non è un’immagine manipolata o creata…

Leggi tutto

Ieri sera allungo la mano e trovo questo, tra altri libri che mi hanno regalato a Natale. Di libri di Freud Jung Lacan & C. ne ho…

Leggi tutto

Milano: tra storia e futuro, alla scoperta di Porta Garibaldi e Porta Nuova Immergiti nel cuore pulsante di Milano, dove storia e modernità si fondono in un…

Leggi tutto

Vai all’articolo: https://www.virgoletteblog.it/2025/01/11/la-foto-della-settimana-308/ La foto della settimana

Elisabeth Scherffig Observatorium A cura di Angela Madesani 18 gennaio – 5 aprile 2025 Opening 18 gennaio 2025, h. 17-21 Labs Contemporary Art Via Santo Stefano 38,…

Leggi tutto

GIOVEDÌ 16 GENNAIO alla Sala Argentia di Gorgonzola (MILANO) alle 20.30 – Arriva PROG LEGENDS – IL GRANDE SPETTACOLO PROGRESSIVE ROCK. Quest’anno con la NUOVA SCALETTA Posti limitati…

Leggi tutto

Flashpoint! Protest Photography in Print Conversation with Olga Yatskevich, Russet Lederman and Lesley A. Martin January 21, 2025 6–8PM Join us for a conversation between Olga Yatskevich,…

Leggi tutto

Flashpoint! Protest Photography in Print Conversation with Olga Yatskevich, Russet Lederman and Lesley A. Martin January 21, 2025 6–8PM Join us for a conversation between Olga Yatskevich,…

Leggi tutto

Carlo Oriente, una laurea in architettura e una specializzazione in fotografia, indaga tanto nei progetti personali quanto nei servizi su commissione, la relazione che l’essere umano crea…

Leggi tutto

Il giro intorno al mondo dell’arte contemporanea ci porta questa volta in Tailandia, alla scoperta della Biennale di Bangkok che, dal 24 ottobre 2024, torna per una…

Leggi tutto

Non chiamatela giocattolo, anche se ha le sembianze di una bambola. Di certo ha i suoi lati oscuri, che sono poi quelli della società perché, nel bene…

Leggi tutto

«Perché non ci sono calligrafe donne?». Questa è la provocatoria domanda posta dall’artista Wu Xixia 吴析夏 (1993), aggiornando e applicando alla cultura e alla società cinese il…

Leggi tutto

A sedici anni spesso mi chiedevo come mi sarei sentita rileggendo o rivedendo una di quelle opere che sentivo essere diventate parte di ciò che ero e…

Leggi tutto

“Continuiamo così, facciamoci del male” dice Michele Apicella durante una scena di Bianca, film del 1984. È una delle citazioni di Nanni Moretti più famose, e forse…

Leggi tutto

La partenza delle vacanze tanto attese può risultare estenuante, tra il dover chiudere casa e lasciarla quantomeno vagamente pulita e in ordine per il rientro, e il…

Leggi tutto

Se il magazine inaugurato nel 2023 per narrare le trasformazioni del nuovo corso di Centrale Fies declamava – e declama ancora – Tell mum the spell worked,…

Leggi tutto

È il 1979 quando viene presentato un guazzabuglio di frontiera, predizione apocalittica, odore di nafta e suggestioni da stazione di servizio delle provinciali sud, ritrovo di emigranti…

Leggi tutto

Il gioco è per l’uomo attitudine originaria, primigenia, pre-culturale; è spazio di libertà e autodeterminazione. Per il bambino è comportamento ovvio quanto necessario, per l’adulto, invece, è…

Leggi tutto

20/2306
Questo sito utilizza cookies per concederti di utilizzare al meglio le sue funzionalità. Leggi qui la cookies policy
ACCETTO