-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
-
Carnevale Di Aliano 2018
©Domenico Solimeno Please don’t use my photo without my permission
Carnevale di Aliano (MT)
La macchina fotografica è uno strumento semplice, anche il più stupido può usarla, la sfida consiste nel creare attraverso di essa quella combinazione tra verità e bellezza chiamata arte. È una ricerca soprattutto spirituale. Cerco verità e bellezza nella trasparenza d’una foglia d’autunno, nella forma perfetta di una chiocciola sulla spiaggia, nella curva d’una schiena femminile, nella consistenza d’un vecchio tronco d’albero e anche in altre sfuggenti forme della realtà.
Venivano a grandi salti, e urlavano come animali inferociti, esaltandosi delle loro stesse grida. Erano le maschere contadine . Portavano in mano delle pelli di pecora secche arrotolate come bastoni , e le bandivano minacciosi , e battevano con esse sulla schiena e sul capo tutti quelli che non si scansavano in tempo …
Carlo Levi, Cristo si è fermato ad Eboli