ISPA 2023 celebra i campioni della fotografia sostenibile

ISPA 2023 celebra i campioni della fotografia sostenibile

A cura di Anna Smith

I talenti di Luigi Avantaggiato, Mattia Balsamini, Michele Borzoni e Rocco Rorandelli brillano nella quarta edizione dell’Italian Sustainability Photo Award (ISPA), un prestigioso riconoscimento dedicato alla fotografia che promuove la sostenibilità.

ISPA 2023: una storia di impegno fotografico e sostenibilità

Con quasi 4mila partecipanti, il concorso, organizzato da Parallelozero in collaborazione con PIMCO, insieme a Nikon, Lowepro e, per la prima volta, FUJIFILM Italia,

ha affrontato il tema cruciale dell’ambiente, della società e della governance.

L’acronimo ESG è stato al centro di ISPA, un premio che si propone di raccontare, attraverso l’arte fotografica, storie di sostenibilità in ambiti fondamentali come l’ambiente, la società e la governance.

Davide Scagliola, CEO di Parallelozero, si esprime soddisfatto per la partecipazione ampia e internazionale, sottolineando l’importanza di portare le storie di sostenibilità nelle comunità. La mostra di Tomaso Clavarino al museo Lumen di Bolzano, in collaborazione con FUJIFILM, è una testimonianza tangibile di questo impegno, aperta fino al 14 aprile 2024.

Scagliola aggiunge che ISPA ha dato vita a ISPA Talk, una serie di eventi che hanno coinvolto fotografi, esperti di comunicazione, giornalisti e ricercatori, approfondendo tematiche ESG.

© Luigi Avantaggiato

© Luigi Avantaggiato

Luigi Avantaggiato conquista il premio per la Miglior Foto Singola, ottenendo un riconoscimento di 1.500 euro. La sua immagine delle Mosche Soldato Nero è stata lodata dalla giuria per la sua capacità di unire conoscenza, creatività e sostenibilità.

La Miglior Storia Fotografica, premiata con 3.000 euro, è “Protege Noctem” di Mattia Balsamini. La giuria ha elogiato il suo approccio onirico, sottolineando la denuncia efficace degli impatti negativi dell’illuminazione artificiale sulla biodiversità.

Michele Borzoni e Rocco Rorandelli, con il progetto “WE – Comunità che difendono l’ambiente,” si aggiudicano il Grant da 10.000 euro per il loro contributo all’innovazione e alla consapevolezza sostenibile. La loro opera, incentrata sul vivere in modo sostenibile attraverso scelte collettive, rappresenta un modello di azione e consapevolezza.

In copertina: Protege Noctem © Mattia Balsamini
Questo sito utilizza cookies per concederti di utilizzare al meglio le sue funzionalità. Leggi qui la cookies policy
ACCETTO